COS’È LA NORMA 17025:2018?
cosa significa accreditarsi secondo la norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2018?

Con piacere informiamo che in data 23/01/2025, il Comitato Settoriale per l’Accreditamento dei Laboratori di ACCREDIA ha approvato l’accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 del laboratorio Biochemical Lab Service srl per la prova denominata “Tipizzazione del DNA umano da tracce o campioni biologici”.
Biochemical Lab Service srl è un laboratorio nato nel 2013 dall’esigenza di avere nel territorio leccese un punto di riferimento nell’ambito della Genetica e Tossicologia Forense. Dopo dodici anni di attività possiamo dire di essere un’eccellenza nel territorio, e soprattutto un punto di riferimento per le Procure, Tribunali e Medicine Legali, ma anche per i colleghi medici e biologi su tutto il territorio nazionale.
Il nostro punto di forza, oltre alle rigorose istruzioni di lavoro ed alle tecnologie di ultima generazione in dotazione, è la collaborazione continua con professionisti di alto profilo qualificati in ambito forense con esperienza trentennale.
Cos’è la norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2018
“La norma specifica i requisiti generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature, incluso il campionamento. Essa contiene tutti i requisiti che devono essere soddisfatti dai laboratori di prova e di taratura se intendono dimostrare che attuano un sistema qualità, che sono tecnicamente competenti e che possono produrre risultati validi tecnicamente.”
Essere un laboratorio accreditato significa:
- Avere un manuale di gestione della qualità oltre che un metodo analitico interno validato, assicurando in questo modo che i requisiti richiesti per l’utilizzo del metodo siano soddisfatti.
- Avere sotto controllo le condizioni ambientali (temperatura, umidità ed eventualmente altre) che possono influenzare l’esito dell’attività stessa e avere apparecchiature di ultima generazione conformi alle specifiche richieste dalla prova in oggetto e sottoposte a un programma di taratura periodica.
- Garantire la catena di custodia: devono essere definite le procedure di campionamento, così come il trasporto, ricezione e conservazione dei campioni.
- Tali requisiti vengono controllati da ispettori specializzati che conducono una valutazione completa di tutti i fattori chiave nella lavorazione delle analisi e nella conclusione del risultato.
Con l’istituzione della banca dati nazionale del DNA è stato stabilito che i profili del DNA possono essere inseriti nella banca dati nazionale solo se ottenuti con metodi accreditati secondo la norma di riferimento.
I test del DNA per fini forensi sono tra i metodi di identificazione più frequentemente usati dai tribunali per la risoluzione di diversi tipi di reati e per l'identificazione di resti umani.
Dunque l’ottenimento del suddetto accreditamento (obbligatoriamente previsto dal decreto attuativo nr. 87, del 7 aprile 2016 - Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009 n. 85, concernente l'istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA) inserisce Biochemical Lab Service srl tra i pochi laboratori privati accreditati a livello nazionale ad elevata specializzazione ai quali sarà permesso, unitamente ai laboratori delle Forze dell’ordine, l’inserimento e la trasmissione dei profili genetici alla BANCA DATI NAZIONALE DEL DNA.
L’accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, come previsto dalla normativa Europea per i fornitori di servizi di Genetica Forense, certifica che il laboratorio garantisce il più elevato standard qualitativo nell'ambito della Genetica Forense.