TEST DI PATERNITÀ: PERCHE TESTARE ANCHE LA MADRE?
"Mater semper certa est, pater nunquam" è una famosissima locuzione latina che significa "è sempre certo chi sia la madre, non chi sia il padre"
e allora: perchè per il test di paternità è opportuno testare anche la madre?
La domanda che vi starete facendo è: Ma se la madre è certa, perché il test per uso legale (salvo impossibilità) deve essere svolto anche su quest’ultima?
La risposta a questa domanda è semplicissima, e nelle righe seguenti proverò a dare una risposta chiara e risolutiva.
Innanzitutto va detto che il test di paternità si basa sul principio che ogni individuo eredità il proprio patrimonio genetico dai genitori, il 50% dal padre ed il 50% dalla madre, e consiste nel confrontare le caratteristiche genetiche del figlio oggetto di indagine di paternità con quelle del presunto padre.
Il test per essere inoppugnabile deve essere eseguito anche sulla madre del bambino perché banalmente, in quanto certa, ci permettere di escludere i caratteri che il bambino eredita dalla mamma: il padre presunto, per essere considerato padre biologico, dovrà possedere la restante metà del profilo genetico presente nel figlio/a.
Quindi da qui la seconda domanda: Perché il test senza l’analisi del contributo materno è contestabile in tribunale?
Perché i genitori del probando possono avere degli alleli (varianti di un gene che si trovano in una posizione specifica – locus - su un cromosoma) in comune: non testando la mamma non possono essere escluse delle false condivisioni con il presunto padre, ossia condivisioni non reali che rendono difficile l’interpretazione del risultato.
Pertanto, come recitano le ultime Linee Guida Sigu: ove possibile si raccomanda sempre l’esecuzione dall’analisi anche sulla madre, in tal modo, potendo identificare e quindi escludere dal calcolo l’allele di certa origine materna, è possibile ottenere sufficienti valori di indice di paternità e disporre di un elemento di controllo addizionale.
Il consiglio finale è sempre lo stesso: rivolgetevi a laboratori specializzati facendo attenzione ai test economici che vengono proposti online e soprattutto chiedete al laboratorio se possiede l’accreditamento ISO/IEC 17025:2018, ormai necessario per l’esecuzione di questi accertamenti così delicati.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni sui test del DNA per l’accertamento della paternità, vi invitiamo a contattarci: ogni caso è diverso da un altro, i nostri consulenti sapranno come indirizzarvi.